Mission & Progetti - Donna Donna

Vai ai contenuti
ORGANIGRAMMA


 VICEPRESIDENTE: MARGHERITA GERUNDA
 SEGRETARIO: ZELINDA MARIANANTONI
 AMMINISTRAZIONE: GABRIELLA PROSPERI
IPNOLOGA e SCRITTRICE: PAOLA FENDONI (Monza Brianza)
LIFE COACH & Reiki Master: ZELINDA MARIANANTONI
 UFFICIO LEGALE: AVV. PIERLUIGI NAVARRO
RESPONSABILE UFFICIO STAMPA: ETTORE LEMBO

Donna Donna
La vita non è facile per nessuno. Ma che importa?
Dobbiamo avere perseveranza e fiducia in noi stesse.
Dobbiamo credere di essere dotate per qualcosa e questo qualcosa dobbiamo scovarlo.

MISSION:

LA NOSTRA MISSIONE E’ DI DARE ALLA DONNA DIGNITA’, SAGGEZZA, INDIPENDENZA ECONOMICA, LIBERTA’ ATTRAVERSO L’AZIONE NELLA PREVENZIONE, INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE.

ABBATTERE OGNI FORMA DI VIOLENZA COME QUELLA DI GENERE, IL BULLISMO, CYBERBULLISMO, SESSISMO, OMOFOBIA, PREVENENDO E QUINDI ENTRANDO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER INFORMARE ED EDUCARE.
PROGETTI:

CONVEGNO
“IL RUOLO CENTRALE DELLA DONNA NELL’EDUCAZIONE ALL’ALIMENTAZIONE”
PRESENTAZIONE IL 18 APRILE  2013
PALAZZO FERRAJOLI- ROMA
PROGETTO   “CASA SOLIDALE DONNA”   
Promotore del progetto
Manuela Algeri Presidente dell’Associazione Donna Donna
Oggi nonostante i progressi conseguiti nella parità di genere, le donne continuano a subire disparità di diritti, discriminazioni e varie forme di violenza. L’associazione Donna Donna, sostiene ogni campagna contro la violenza sulle donne e in particolar modo vuole mettere in risalto il problema dell’insufficienza numerica delle case rifugio; Infatti da recenti indagini ISTAT si evince che in tutta italia ci sono solo 260 case rifugio e dall’ultimo report diffuso dalla Polizia di Stato, con i dati aggiornati al 2019, risulta che ci sono 88 vittime ogni giorno: una donna ogni 15 minuti.
Naturalmente, a subire indirettamente violenza psicologica sono anche i figli minori, che meritano tutela in un ambiente sano e protetto, che possa offrirgli forme di assistenzialismo sociale attraverso operatori qualificati e abilitati professionalmente.

Obiettivi e finalità del Progetto
1.     Dare vita ad un comitato quale portavoce e sostenitore del progetto in essere, che possa dare inizio a campagne di sensibilizzazione al problema della violenza contro le donne, non solo a quelle all’interno delle mura domestiche, scolastico.
2.     Aumentare i luoghi di accoglienza delle donne che subiscono violenza, in quanto ad oggi sono numericamente insufficienti; Quindi realizzare la struttura “Casa Solidale Donna” in modo da ospitare le donne e i loro figli minori offrendogli tutti quei servizi necessari, per risanare le ferite causate dalla violenza e arricchire la loro dignità, con figure professionali femminili, quali Psicologhe, Assistenti sociali, Avvocatesse, Mediatrici interculturali, Educatrici, Nutrizioniste e Operatrici;
3.     Frequentare i corsi di formazione per l’impiego in modo da rendere la donna indipendente economicamente alla fine della sua permanenza nella casa rifugio;
4.     Disporre della Fias-Card sulla quale accreditare un reddito che sarà pari ad un massimo di 12 mensilità; Questo reddito sarà erogato nel momento in cui scadrà il suo alloggio dalla Casa Solidale Donna, per potersi autofinanziare in attesa che trovi un impiego.           
Le donne devono sempre ricordarsi chi sono, e di cosa sono capaci. Non devono temere di attraversare gli sterminati campi dell’irrazionalità, e neanche di rimanere sospese sulle stelle, di notte, appoggiate al balcone del cielo. Non devono aver paura del buio che inabissa le cose, perché quel buio libera una moltitudine di tesori. Quel buio che loro, libere, scarmigliate e fiere, conoscono come nessun uomo saprà mai.
Associazione Donna Donna
Via Barberini, 11 00187 - Roma
Tel:. 06 64824010
Torna ai contenuti